Il documentario Le voci e i silenzi di Taiwan in “Island in Between” vanno all’Oscar Il regista S. Leo Chiang porta a Los Angeles l'isola di Kinmen e le tensioni sull'isola de facto indipendente rivendicata da Pechino. Un quadro vivido e fedele delle opinioni dei taiwanesi nominato per la categoria miglior cortometraggio documentario Priscilla Ruggiero 09 MAR 2024
Il metodo di sorveglianza in Russia ha sempre più "caratteristiche cinesi" Gli arresti in differita dopo i funerali di Navalny, grazie alle telecamere con riconoscimento facciale, partono da Pechino. Dal programma "occhi acuti" di Xi Jinping al "cyber gulag" russo Priscilla Ruggiero 07 MAR 2024
Cloni in mandarino Gli influencer che diffondono propaganda russa sui social cinesi a loro insaputa: è colpa dell'AI Olga è ucraina e vive negli Stati Uniti, ma su Xiaohongshu, l'Instagram cinese, è russa, vive in Cina e incensa Mosca in un fluentissimo mandarino. I deepfake per influenzare l'opinione pubblica su internet spopolano a Pechino, ed è un problema Priscilla Ruggiero 01 MAR 2024
Così i siti web chiusi riaprono pieni di articoli generati dall’Intelligenza artificiale Il dj serbo Vujinovic ha acquistato oltre 2.000 domini riempiendoli di articoli clickbait scritti da ChatGPT. Ora sul sito dell'Apple Daily, il giornale di Hong Kong un tempo simbolo della libertà di stampa, rimangono solo contenuti apolitici come "chi sono i 10 pastori più ricchi del mondo" Priscilla Ruggiero 14 FEB 2024
L'effetto Taylor Swift è arrivato anche al Super Bowl La cantante è stata la grande protagonista del match: tra complotti e ipotesi di endorsement a Biden, con la sua sola presenza ha ringiovanito il pubblico del football americano. La Swiftonomics arriva fino in Giappone e le fan cinesi cantano testi femministi e celebrano le libertà Lgbtq Priscilla Ruggiero 12 FEB 2024
Il segno del drago Inizia il Capodanno lunare. Le immagini dei festeggiamenti in Asia Cina, Corea, Vietnam, Malesia, Filippine: le strade si tingono di rosso. Il messaggio politico nel chiamarlo "capodanno cinese", i festeggiamenti a risparmio di Pechino e l'ipotesi di un'impennata di "bambini drago" Priscilla Ruggiero 10 FEB 2024
La pressione di Mosca sui dissidenti russi all’estero. Ora minaccia il sequestro delle loro proprietà Le persone più pericolose secondo il Cremlino sono gli oppositori politici, giornalisti, artisti, cantanti, comici che dopo l'inizio della guerra hanno lasciato la Russia. La mozione approvata mercoledì si rivolge a loro: non importa quanto lontano andiate, non siete al sicuro Priscilla Ruggiero 03 FEB 2024
Su X e Facebook aumentano i post negazionisti del 7 ottobre. Un report Dopo più di tre mesi ancora non ci sono policy specifiche per regolamentare i contenuti antisemiti e cospirazionisti sulle principali piattaforme di social media. "È allarmante come la negazione dell'attacco di Hamas venga pubblicizzata" sui social, dice la ceo e fondatrice di CyberWell Priscilla Ruggiero 27 GEN 2024
Le mosse di Pechino La Cina introduce nuove regole ma non riesce stare al passo con l’IA generativa La discussione sul copyright, i cloni virtuali nelle dirette streaming e il problema della censura. Perché le piattaforme cinesi non sono ancora all’altezza di ChatGPT Priscilla Ruggiero 18 GEN 2024
verso il voto Tutto quello che c'è da sapere sulle elezioni a Taiwan Lai Ching-te, Hou Yu-ih e Ko Wen-je. Chi sono i candidati alle presidenziali con i loro partiti e l'ombra cinese sul voto nell'isola Priscilla Ruggiero 13 GEN 2024